
Come rendere più digeribili i peperoni: alcuni consigli
I peperoni sono tra gli ortaggi più gustosi e saporiti, ottimi per tantissime ricette fantasiose. Purtroppo molte persone riscontrano però un problema che spesso impedisce loro di sceglierli come ingrediente per i propri piatti: la difficile digeribilità.Come rendere, quindi, più digeribili i peperoni? Vediamo qualche consiglio in merito.
Togliere la buccia al peperone
Sembrerà una banalità, ma togliere la buccia ai peperoni può davvero fare la differenza.
Infatti oltre ai semi, che causano gonfiore e pesantezza e che per questo vengono sempre tolti, anche la parte esterna di questo ortaggio rappresenta un elemento critico per lo stomaco: essendo ricca di cellulosa, rallenta la digestione e la rende difficoltosa.
Eliminare la buccia dei peperoni crudi potrebbe rivelarsi però un’operazione difficile: essendo fortemente attaccata alla polpa si rischia di tagliare via anche buona parte dell’interno del peperone.
Il nostro consiglio è quindi quello di scottarli al forno ( a circa 180°) o direttamente sul fuoco (coperti in questo caso da carta stagnola), in modo da facilitare l’eliminazione della buccia che a quel punto verrà via senza sforzo.
Scegliere i peperoni maturi: sono più digeribili
Per non dover rinunciare a piatti colorati e saporiti c’è un altro accorgimento che potrebbe contribuire a rendere più digeribili i peperoni: oltre a togliere la buccia è consigliabile scegliere i peperoni ad un buon grado di maturazione.
L’intolleranza dichiarata dalla maggior parte delle persone nella digestione di questo ortaggio è infatti dovuta principalmente dalla solanina, una sostanza potenzialmente tossica che risiede sotto la buccia delle solanacee.
La quantità di solanina tende a ridursi con il processo di maturazione del peperone, per questo è consigliabile mangiare i peperoni più maturi e nelle stagioni giuste: il calore del sole infatti contribuisce a diminuire la quantità di questa sostanza.
Cuocerli e abbinarli nel modo giusto
Al contrario di quello che si potrebbe pensare i peperoni sono tendenzialmente più digeribili se mangiati crudi (a patto di eliminare i semi, la buccia e le coste bianche). In questo caso è consigliabile utilizzare un pelapatate per limitare al massimo lo spreco di parti commestibili.
C’è però una soluzione anche per chi volesse cuocerli in modo delicato: una delle ricette più digeribili infatti prevede la cottura in padella con olio d’oliva: in questo modo si mantiene il liquido interno al peperone che contiene l’enzima che si occupa di una migliore digeribilità.
È fondamentale, inoltre, non sottovalutare gli altri ingredienti a cui si decide di accostare il peperone: aggiungere zucchero e aceto contribuisce a facilitarne la digestione oltre ad arricchirne il sapore con un risultato agrodolce. Con carne, pesce e cereali il peperone non comporta particolari problemi, mentre bisogna fare attenzione all’abbinamento con formaggi, uova e legumi (che di natura appesantiscono facilmente lo stomaco).
Ora che sai tutti i segreti per cucinare i peperoni al meglio, cosa aspetti?
Acquista qui la tipologia che preferisci e ricevili direttamente a casa tua!