Le proprietà della rucola e i benefici per la salute

Non a tutti piace il sapore forte e pungente della rucola, ma gli amanti di questa insalata possono utilizzarla per dare una marcia in più ai propri piatti e trarre benefici dalle sue molteplici proprietà.

Ma cos’ha di così speciale questa erbetta? Scopriamolo insieme.

I valori nutrizionali della rucola e i suoi principi nutritivi

La rucola (Eruca sativa) è una pianta erbacea appartenente alla stessa famiglia di cavoli e ravanelli (Cruciferae) ma si distingue per il suo sapore unico che garantisce un tocco leggermente piccante a tutte le pietanze a cui la si accosta.

La rucola è ben riconoscibile anche dal suo aspetto: le foglie verde acceso hanno una forma allungata circondata da margini dentellati e sono quindi diverse dalla maggior parte delle erbe che siamo soliti consumare.

Come tutte le insalate l’apporto calorico è bassissimo (circa 25 kcal per 100 grammi) ma le sue foglie hanno un altissimo contenuto di vitamina K, oltre che una buona percentuale di calcio, magnesio, potassio, vitamine A e C, e un buon apporto di antiossidanti come beta-carotene, luteina e zeaxantina.

Vediamo meglio come queste caratteristiche e principi nutritivi possono tradursi in benefici per la salute del nostro organismo.

I benefici e le proprietà della rucola

Come sicuramente molti sanno, le vitamine sono fondamentali perché il nostro corpo funzioni in modo equilibrato e sano. La rucola aiuta nel raggiungere il fabbisogno giornaliero di questi principi nutritivi: in particolare la vitamina K contribuisce al benessere delle ossa e favorisce i processi di coagulazione (per questo chi fa uso di anticoagulanti dovrebbe stare attento a non consumare una quantità eccessiva di questa insalata).

Oltre all’apporto di vitamine la rucola aiuta l’organismo a reintegrare i sali minerali, che soprattutto nella stagione estiva vengono persi con facilità attraverso il sudore.

Il ricco contenuto di potassio aiuta a regolare la frequenza cardiaca e permette di abbassare la pressione arteriosa, contrastando quindi l’ipertensione.

Grazie al magnesio, invece, migliora gli stati di nervosismo, insonnia e crampi muscolari (viene infatti utilizzata anche come infuso rilassante).

Come se non bastasse quest’insalata particolare è conosciuta fin dall’antichità per la sue proprietà digestive e contribuisce alla protezione delle mucose dello stomaco (viene spesso assunta infatti per limitare i danni causati dalle ulcere).

Per finire, possiamo considerarlo un ottimo alimento anche per le donne in gravidanza: essendo ricca di folati contribuisce a fornire una buona quantità di acido folico, conosciuto come principio nutritivo fondamentale per la crescita del bambino.

Non vi basta?

Non dimentichiamoci che la rucola non è solo una pianta dalle proprietà benefiche eccezionali, ma è anche e soprattutto un ottimo contorno per tantissimi piatti che necessitano di un tocco pungente e saporito! Prova la nostra rucola a mazzi, buonissima e fresca, oppure la rucola in vaschetta (nella sezione “Lavati e tagliati”) già pronta per tutte le tue ricette.

Per una marcia in più: prendi la rucola fresca, aglio e pinoli e.. cucina un ottimo pesto!