ZUCCHE ORNAMENTALI PER HALLOWEEN E ZUCCHE COMMESTIBILI: COME UTILIZZARLE

In Italia, come in tanti altri paesi, il 31 Ottobre di ogni anno si festeggia la notte di Halloween. Forse non tutti sanno che questa festa nasce però in Irlanda, dove, grazie alla leggenda di “Jack-o’-Lantern”, si è diffusa la tradizione di intagliare ed illuminare grandi rape che col tempo sono state sostituite dalle ormai famosissime zucche arancioni.

Esistono diverse varietà di zucca ed è importante sapere che quelle che si prestano meglio all’incisione per Halloween non sono le stesse che mangiamo abitualmente. Vediamo quindi quali sono le zucche commestibili e come decorare quelle ornamentali.

COME FARE LA ZUCCA DI HALLOWEEN: ZUCCHE ORNAMENTALI GIÀ PRONTE DA INTAGLIARE

Come abbiamo già accennato non tutte le zucche in commercio sono edibili. Esistono infatti delle zucche definite “ornamentali” che vengono utilizzate in occasione di Halloween come decorazione per la festa.

Le zucche non commestibili, se mangiate, possono causare problemi gastro-intestinali a causa delle sostanze in esse contenute.

La zucca decorativa ha forma e colore molto simili a quelli delle zucche edibili ma è caratterizzata da un forte sapore amaro che potrebbe aiutarci a identificare la non commestibilità.

Nonostante questi ortaggi non si possano gustare, si rivelano perfetti per l’intaglio del volto di Jack-o’-Lantern: per la sera di Halloween è infatti di uso comune incidere una zucca trasformandola in un volto spaventoso (o simpatico) che viene poi illuminato dall’interno con una candela ed esposto come decorazione.

Per intagliare la zucca è sufficiente seguire i seguenti passaggi:

  • rimuovere la parte in cima dove è presente il gambo (conservando il pezzo rimosso, da riapplicare successivamente)
  • svuotare la zucca con l’aiuto di un cucchiaio per eliminare i semi e la parte più umida all’interno
  • disegnare sulla superficie esterna il volto che si intende rappresentare (ci si può aiutare anche con uno stencil)
  • intagliare seguendo il disegno rappresentato
  • lasciar asciugare la zucca
  • inserire al suo interno una candela
  • riposizionare il “cappello” rimosso inizialmente

La zucca di Halloween può essere ornata anche con ragnatele finte, cappelli da strega e altri elementi tipici della festa, facendo attenzione a non mettere gli oggetti a contatto con il fuoco della candela (alternativamente si può utilizzare una lampadina).

Un’altra idea decorativa potrebbe essere quella di dipingere la zucca, precedentemente trattata con un prodotto sigillante, con colori acrilici e pennello. In questo modo ovviamente l’effetto luminoso non ci sarà, ma si potrà dare sfogo alla creatività anche dei più piccoli.

ZUCCHE COMMESTIBILI: LA VELLUTATA DI ZUCCA DELICA È IL PIATTO AUTUNNALE PERFETTO

Quando in autunno cominciano i primi giorni di freddo, si ricerca spesso il conforto di piatti caldi e golosi.

Sicuramente la scelta migliore, come sempre, è utilizzare ingredienti di stagione, facilmente reperibili e indicati per una dieta equilibrata.

La maturazione della zucca ci viene in aiuto: la raccolta, infatti, avviene proprio tra settembre e novembre, al sorgere del periodo autunnale.

Questo ortaggio versatile si presta come ingrediente ideale per una grande quantità di pietanze (risotti, tortellini, ravioli, gnocchi, creme, contorni ecc) ma se l’intento è quello di scaldare i commensali con qualcosa di leggero e gustoso, il piatto perfetto è senz’altro la vellutata di zucca.

Le varietà di zucche commestibili sono molte (butternut, hokkaido red kuri, lunga napoletana, moscata di provenza, tromba d’Albenga ecc), ma la tipologia più comunemente utilizzata per questa ricetta è la zucca delica: dolce e polposa permette alla vellutata di mantenersi corposa e saporita. Vediamo di seguito i passaggi fondamentali per la preparazione di questo piatto squisito:

  • preparare il brodo di verdure (o sciogliere il dado vegetale in acqua bollente)
  • tagliare e pulire la zucca (togliendo i semi interni)
  • sbucciare e tagliare qualche patata (consigliato per coloro a cui piace la vellutata densa)
  • tagliare lo scalogno (o cipollotto) 
  • rosolare in pentola con aggiunta di olio evo la dadolata di zucca e patate insieme allo scalogno
  • aggiungere il brodo di verdure precedentemente preparato, fino a ricoprire tutta la dadolata e attendere la cottura completa di patate e zucca (qualora il brodo evaporasse troppo velocemente rispetto alla cottura è consigliabile aggiungerne ancora)
  • a cottura ultimata frullare il tutto fino ad ottenere una crema densa e gialla (colore che può variare a seconda degli ingredienti inseriti e della varietà di zucca utilizzata)
  • aggiungere una spolverata di parmigiano grattugiato

In occasione di Halloween si può infine ornare la vellutata con elementi a piacere, come per esempio del formaggio spalmabile (o panna), adagiato sulla superficie della vellutata impiattata, per creare disegni a tema.

Per gli amanti dei sapori speziati si consiglia inoltre l’aggiunta di curcuma, zenzero, cardamomo e chiodi di garofano a piacere.

Insomma la zucca è un ortaggio versatile sia in cucina che per divertirsi, e per questo Pomodoor offre varietà commestibili ma anche decorative: scopri le zucche ornamentali pronte per essere intagliate per Halloween oppure gusta le nostre proposte dolcissime e polpose, tra cui la pratica confezione di zucca a spicchi o a cubi nella sezione dei lavati e tagliati, dove potete trovare tanti altri ingredienti per le vostre ricette, compresa la vellutata!