Prugna o susina? Tutte le differenze tra prugne e susine…ma non solo

Siamo tutti convinti di conoscere la differenza tra prugne e susine ma molti di noi si sbagliano! Sebbene questi due frutti abbiano molte caratteristiche in comune, nascono da due piante diverse. Inoltre consistenza, sapore e colore presentano delle differenze che possono determinare la propria preferenza nei confronti delle une o delle altre.

Vediamo insieme differenze e similitudini tra prugne e susine.

Susino e Pruno: sono la stessa pianta?

Sia gli alberi che producono susine sia quelli che producono prugne sono identificati scientificamente col termine “prunus” e comunemente chiamati “susini”. Qual è la differenza allora? Semplice: quello che distingue le piante che producono prugne da quelle che producono susine è la provenienza.

La prugna infatti è il frutto del Prunus Domestica (susino Europeo) mentre la susina è il frutto del Prunus Salicina (susino Cino-Giapponese): uno è di origini caucasiche, l’altro di origini orientali.

Le susine orientali, originarie del Giappone, sono state diffuse in Europa e in generale in Occidente nella seconda metà del 1800 e hanno una fioritura più precoce rispetto alle prugne europee. Questo le rende maggiormente soggette al rischio di gelate: è quindi consigliabile monitorare queste piante con maggior delicatezza durante la coltivazione.

Quante calorie hanno le susine?

Sicuramente gli aspetti principali che accomunano queste due drupe sono le caratteristiche nutrizionali e la quantità di calorie.

Le susine, di forma arrotondata e dal colore che, a seconda della varietà, possono variare tra il giallo e il rossastro, hanno una polpa leggermente più morbida rispetto alle prugne (di forma tipicamente più allungata e il cui nocciolo si stacca facilmente) ma presentano all’incirca gli stessi nutrienti: alta quantità di fibre, vitamine (A, C, B6), sali minerali, antiossidanti e un apporto calorico di circa 45 kcal per 100g.

Come molti altri frutti le prugne e le susine hanno un effetto antivirale e antibatterico grazie alla presenza della vitamina C, inoltre si rivelano l’alimento perfetto per purificarsi e ripulire l’intestino: le fibre, infatti, rallentano l’assorbimento dei grassi e stimolano la peristalsi intestinale.

Visti i benefici e le poche calorie sono quindi frutti che possono essere consumati in abbondanza.. facendo però attenzione alle loro proprietà lassative!

Susine Gialle: una deliziosa varietà su Pomodoor

Come abbiamo visto esistono diverse varietà di susine e di prugne: Pomodoor consiglia le dolci susine gialle, perfette come snack di fine estate o come ingrediente per ottime confetture! Le susine gialle sono meno ricche di zuccheri rispetto a quelle rosse e quindi il loro apporto calorico è leggermente inferiore (35 kcal ogni 100 grammi). Questo le rende ideali per tutti coloro che vogliono inserire la frutta di stagione nella loro dieta dimagrante.

Per gli amanti del biologico, invece, è possibile acquistare la composta di prugne, ideale da mangiare a colazione!